Bere caffè aiuta a mantenere bassa la pressione

Il caffè aiuta a mantenere bassa la pressione sanguigna. Chi ne beve due o tre al giorno ha la pressione...

Come si diffondono i comportamenti sostenibili? Le soluzioni del nuovo ERC Consolidator Grant Green...

Per vincere la sfida della transizione ecologica non sono sufficienti le soluzioni tecnologiche e le scelte economiche. Servono anche cambiamenti...

Donazione a Fondazione GRADE Onlus

Sono stati consegnati nei giorni scorsi alla Fondazione Grade 5mila euro raccolti durante la serata organizzata da Gruppo Giovani Imprenditori...

Tecnologie digitali al servizio della salute e della prevenzione: al via l’iniziativa di ricerca...

Il potenziale delle più recenti innovazioni digitali al servizio della salute pubblica, per rafforzare le capacità di previsione e di...

Il primo “Mid career Award” da 200mila dollari a Serena Carra, Prof.ssa associata dell’Università...

Serena Carra, Prof.ssa Associata dell’Università di Modena e Reggio Emilia è la vincitrice del primo bando per ricercatori giunti a...

Il Premio di Dottorato con.Scienze 2021-22 a un assegnista Unimore

Il Dott. Riccardo Fantini, assegnista del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore è uno dei sei vincitori del Premio...

Con NYMPHE, microrganismi, piante e animali collaborano per risanare gli ambienti contaminati

Nella mitologia greca, le ninfe erano spiriti legati a sorgenti, montagne, foreste: personificazioni della natura e dell’equilibrio degli ecosistemi. In...

Ritorno al futuro: indietro ai tempi dei primi Sapiens con un orologio futuristico, il...

Si chiama Radiocarbonio 3.0: è una versione aggiornata e potenziata del celebre metodo di datazione al radiocarbonio, e promette di...

Colossali onde d’urto (polarizzate) scuotono la ragnatela cosmica dell’universo

Uno studio pubblicato su Science Advances, guidato dall'astronoma Tessa Vernstrom della University of Western Australia (UWA), a cui hanno collaborato...

Premio Pier Camillo Beccaria 2023

Lunedi scorso 20 febbraio, si è svolta la cerimonia del Premio Pier Camillo Beccaria 2023, promosso dall'Associazione Angela Serra (odv),...

L’informazione scientifica incontra il mondo della ricerca per andare verso la società

L’Università di Bologna e UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici hanno avviato una collaborazione finalizzata alle dottorande e ai dottorandi...

Sopravvissuti all’era glaciale

Con il più grande set di genomi di cacciatori-raccoglitori europei preistorici mai generato, un gruppo di ricerca internazionale ha riscritto...

Tumori: in diminuzione i tassi di mortalità nel 2023. Cancro al polmone in calo...

Secondo le stime di una ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Annals of Oncology (1), nel 2023 nell’Unione Europea (UE) ci...

Una nuova strategia terapeutica per i pazienti con neoplasie mieloproliferative

La mielofibrosi è un tumore che colpisce le cellule staminali del sangue per la quale non esiste una cura definitiva....

Tutelare il patrimonio culturale dei reperti ossei antichi, ora è possibile: la nuova tecnica...

Arriva un metodo innovativo, messo a punto da un team tutto italiano, che rivoluzionerà il campo dell’archeologia, del radiocarbonio e...

Zonta International Club di Reggio Emilia assegna il premio “Innovazione e Ricerca” in memoria...

La dottoressa Benedetta Donati, ricercatrice senior presso il Laboratorio di Ricerca Traslazionale di Ausl-Irccs di Reggio Emilia, si è aggiudicata...

Nuove analisi e nuove strategie di gestione delle inondazioni dovute a collassi arginali

Nuove analisi e nuove strategie di gestione delle inondazioni dovute a collassi arginali da ora sono possibili grazie allo studio...

Un codice invisibile per favorire il riciclo e il riutilizzo della plastica: l’idea di...

Nanoparticelle luminescenti di silicio per la selezione e il riciclo efficiente della plastica. L'idea, presentata dallo spin-off dell'Università di Bologna...

“Giochiamo alla Ricerca?” Ritorna a grande richiesta al Santa Maria Nuova di Reggio Emilia

Chi si occupa di ricerca, in qualsiasi settore, è una persona curiosa, che si fa delle domande e che cerca...

Le giovani vagabonde blu preferiscono gli ambienti poco affollati

Le più giovani tra le vagabonde blu preferiscono vivere in ambienti poco affollati. Un gruppo di ricerca guidato da studiosi...

Si rafforza la collaborazione tra GRADE e Uisp

Le Bomboniere solidali GRADE sono un’opzione sempre molto richiesta da famiglie che scelgono di festeggiare il matrimonio o anche un...