Trattamenti oncologici personalizzati: un sensore impiantabile monitora in tempo reale la chemioterapia

Un gruppo di ricerca multidisciplinare composto da ricercatori di Unimore e dell’Università di Pisa ha sviluppato un innovativo biosensore impiantabile capace...

Disabilità e benessere psicologico: l’Università di Bologna studia La Spiaggia dei Valori, un’oasi di...

“Bastano” sette giorni in riva al mare, in un ambiente progettato per l’inclusione, per migliorare il benessere percepito dalle persone...

Importanti passi avanti per contrastare la narcolessia di tipo 1 da uno studio co-coordinato...

Il New England Journal of Medicine ha pubblicato i risultati di uno studio di fase 2, condotto su persone con...

Scoperto comportamento ansioso in una chiocciola

Una chiocciola d’acqua dolce come nuovo strumento per la ricerca neuropsichiatrica. Lo dimostra uno studio coordinato dall’Università degli di Modena...

Il grande sostegno della delegazione di Bologna di Fondazione Umberto Veronesi alla ricerca scientifica...

I fondi raccolti durante lo scorso anno, grazie al grande impegno della delegazione bolognese - guidata da Rita Demo Magli...

IA e decisioni automatizzate in sanità: le nuove sfide per le relazioni di cura

“L’impatto dell’IA e dell’Automated Decision-Making sulle relazioni di cura. Nuove sfide per la sociologia della salute”, il paper pubblicato su...

Zooarcheologia e genomica rivelano che anche l’uomo ha sfruttato troppo e per troppo tempo...

Conducendo analisi genomiche su campioni archeologici e contemporanei, i ricercatori dell’Università di Bologna hanno tracciato un quadro che cambia le...

Premiato a Copenhagen uno studio Unimore sull’impatto degli ftalati nello sviluppo genitale dei bambini

Tra i vincitori dei Poster Award al recente "Joint Congress of ESPE and ESE 2025" di Copenhagen, che ha visto...

Diagnosi precoce di melanoma e integrazione con analisi genetica: gli Allievi del 205º corso...

Durante la cerimonia del Mak P-100, il tradizionale appuntamento con cui l’Accademia Militare celebra i 100 giorni alla nomina dei...

Tra le rocce antichissime delle isole Lofoten, alla ricerca dei segreti dell’idrogeno (e dell’acqua)

In missione tra i fiordi spettacolari delle isole Lofoten, nell'estremo nord della Norvegia, per svelare i segreti di due elementi...

Carcinoma polmonare e Linfoma T, dal premio Aiace 2024 una menzione speciale a due...

Le ricercatrici dell’IRCCS di Reggio Emilia Francesca Reggiani e Selene Mallia hanno vinto la menzione della commissione scientifica del Premio...

Donazione del corpo post mortem alla scienza: partita la campagna di comunicazione

Si è svolto stamattina, nell’Aula Magna di Santa Lucia a Bologna, l’evento “Donare il corpo alla scienza. La potenza della...

Sei nuovi dottori in “Reggio Childhood Studies”

È stato presentato oggi al Caffarri il positivo riconoscimento da parte di ANVUR Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario...

Dallo studio dei pollini un nuovo metodo per la cura dell’ambiente

Un team di ricercatori italiani guidato da Anna Maria Mercuri e Assunta Florenzano dell’Università di Modena e Reggio Emilia e...

Come crescono le città? Un modello matematico per prevedere lo sviluppo urbano

Dove sorgeranno le future città? Uno studio congiunto di un team di ricercatrici e ricercatori dell’Università di Bologna e dell’Università...

L’innovazione parte dagli outsider

Le idee più innovative arrivano dai margini? Le storie di eminenti innovatori come Katalin Karikó - scienziata ungherese che dopo anni...

Colpire i biofilm batterici per superare l’antibiotico resistenza

Nuovi nanomateriali avanzati per combattere l’antibiotico resistenza: il progetto BactEradiX è al lavoro per sviluppare una nanopiattaforma modulare capace di colpire...

Digitale, Citizen Scienze in Italia, a Bologna i nuovi orizzonti della scienza e della...

Non solo apprendimento ma un vero e proprio motore per lo sviluppo scientifico e la consapevolezza delle comunità. È la...

Unibo ricerca: il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire...

Nel genoma delle popolazioni sudamericane native dell’altopiano andino sono state osservate particolari combinazioni di varianti genetiche che permettono uno sviluppo adeguato dell'embrione nelle...

Settimana della Ricerca, dal 7 al 13 aprile una ricca serie di incontri aperti...

L’Azienda Usl IRCCS di Reggio Emilia organizza per la settimana dal 7 al 13 aprile 2025 la quinta edizione della...

Diversità oscura: come l’impronta umana cancella la biodiversità

L’impatto della presenza umana sulla biodiversità naturale delle piante è devastante in moltissimi ecosistemi del pianeta: fino a quattro specie di piante su cinque...