Il tessuto-non-tessuto per restaurare opere d’arte in modo sicuro, economico e sostenibile
Un nuovo metodo – economico, sostenibile e sicuro – per la pulizia di superfici sensibili e di beni di interesse...
Chi perde le ali può ritrovarle? Il caso degli insetti stecco e le tante...
L’evoluzione è irreversibile? Un carattere complesso di una specie, ad esempio una strutta anatomica come le ali, può ricomparire dopo...
Fondazione Ricerche Scienze Neurologiche trova sede in centro a Bologna
Saranno gli spazi di Ucid Bologna (Unione cristiana imprenditori e dirigenti) a ospitare la Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche, ingaggiata nel percorso di raccolta...
Ricerca e innovazione. Riflettori puntati competenze e talenti: ecco il filo rosso dell’edizione 2023...
Puntare sulle persone. Su formazione, conoscenze, talento, oggi fra le materie prime fondamentali per sviluppo sostenibile, ricerca e innovazione, digitale...
PNRR: sette progetti di ricerca biomedica finanziati all’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna
Nuove terapie e reti di biobanche per i tumori muscoloscheletrici e le malattie rare, innovazioni nella diagnosi dell’osteoporosi, nuove soluzioni...
“Il Pomodoro per la ricerca” torna nelle piazze italiane il prossimo weekend
Sabato 20 e domenica 21 aprile Fondazione Umberto Veronesi ETS torna nelle principali piazze italiane con la settima edizione de...
Quando le stelle non nascono più: la sfida del nuovo progetto ERC Red Cardinal
Le osservazioni senza precedenti del telescopio spaziale James Webb unite alla sfida di ricerca di un nuovo progetto ERC, per...
Unimore: identificati nuovi meccanismi molecolari responsabili delle Neoplasie del sangue
Una nuova alterazione del DNA, responsabile di una forma più severa di neoplasia mieloproliferativa, è stata scoperta da un gruppo...
Ricercatrice Unimore presenta il suo studio a Las Vegas grazie al contributo della Controlled...
La società scientifica internazionale Controlled Release Society (CRS) ha riconosciuto il merito della ricercatrice post-doc di Unimore Ilaria Ottonelli selezionandola...
Cambiamenti climatici: quali rischi per la salute? Workshop organizzato da Unibo
“Occupiamoci della nostra salute e del nostro clima” è il titolo del workshop organizzato dall’Università di Bologna che si terrà giovedì...
Vedere per credere? Come le onde cerebrali influenzano la nostra esperienza cosciente
“Se non lo vedo non ci credo”, si dice quando si vuole essere sicuri di qualcosa. Ma ciò che vediamo...
PNRR, ricerca biomedica: al Sant’Orsola quasi 7 milioni di euro
Dagli studi su mieloma, leucemia e CAR-T a quelli sulla cirrosi scompensata e obesità, passando per sarcomi, carcinomi polmonari e...
Motori molecolari al banco di prova: verso nanomacchine sempre più efficienti e sofisticate
La realizzazione di motori molecolari di dimensioni nanometriche (1 nanometro = 1 miliardesimo di metro) è uno dei successi di...
È stato decifrato l’elamico lineare, una scrittura usata in Iran più di quattromila anni...
Dopo più di quattromila anni possiamo finalmente leggere l’elamico lineare, una scrittura antichissima utilizzata dagli Elamiti (secondo la tradizione biblica,...
Gaggio Montano: scavi archeologici rivelano fortificazioni dell’età del Bronzo
Nel mese di settembre si è tenuta la prima campagna di scavi archeologici presso il sito protostorico di Monte della...
Modena, la Chirurgia Robotica e dei Trapianti colleziona primati e investe in ricerca e...
Con 113 trapianti di fegato nel 2022, 18 da donatore vivente in 28 mesi e due prelievi di emifegato con...
Le emissioni radio enigmatiche e spettacolari di Abell 3266
Un gruppo di ricerca internazionale guidato da studiosi dell’Università di Bologna e dell’INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica ha scoperto...
“13 anni di IRCCS”: un evento aperto al pubblico apre la quarta edizione della...
Settimana della Ricerca, in occasione della quarta edizione che si svolge dall’8 al 13 aprile l’Ausl IRCCS di Reggio Emilia...
Diversità oscura: come l’impronta umana cancella la biodiversità
L’impatto della presenza umana sulla biodiversità naturale delle piante è devastante in moltissimi ecosistemi del pianeta: fino a quattro specie di piante su cinque...
Telethon Natale 2021, a Bologna raccolti oltre 54 mila euro per la ricerca sulle...
Risultato positivo per la campagna Telethon Natale 2021, che nella provincia di Bologna ha raccolto 54.288,69 euro, interamente destinati alla...
Con il piede giusto: nuova luce sulla complessa evoluzione delle nostre “strutture di sostegno”...
“Il piede umano è uno dei più complessi capolavori dell'evoluzione, un'opera d'arte della biomeccanica: non è solo una struttura che...