Campi Flegrei: individuata una “sorgente deformativa” collegata ai fenomeni di sollevamento del suolo
Sotto la caldera dei Campi Flegrei, a circa 2 chilometri di profondità, c’è un volume cilindrico di roccia – alto...
Come vongole, cozze, sanguisughe, lombrichi e bachi da seta aiutano la ricerca Biomedica ed...
Dal 14 al 16 febbraio 2024 si terrà la XXIV edizione del meeting scientifico della Società Italiana di Immunobiologia Comparata...
Reggio Emilia: online il bando per tre Dottorati di ricerca all’interno del City Science...
È online sul sito dell’Università Luiss Guido Carli di Roma (https://phd.luiss.it/diritto-impresa/calls/open-calls/) il bando per l’ammissione al corso di Dottorato di...
Rabbia, gioia o dolore? Ricerca Unibo rivela come riconoscere le emozioni altrui
Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha ideato e testato con successo una tecnica che permette...
Il complesso intreccio dei flussi migratori a livello globale
Nonostante il tema delle migrazioni sia continuamente al centro del dibattito pubblico, fino ad oggi non esisteva una mappa globale...
Africa e Europa insieme per la ricerca scientifica: l’Università di Bologna tra i protagonisti...
Università europee e africane uniscono le forze per affrontare le grandi sfide comuni di oggi e di domani. Dalla collaborazione...
Donazione del corpo post mortem alla scienza: partita la campagna di comunicazione
Si è svolto stamattina, nell’Aula Magna di Santa Lucia a Bologna, l’evento “Donare il corpo alla scienza. La potenza della...
La resilienza degli ecosistemi dell’Adriatico e l’impatto dell’attività umana sulle aree costiere
Gli ecosistemi marini dell’Adriatico si sono dimostrati resilienti alle variazioni climatiche avvenute negli ultimi 130.000 anni e potrebbero quindi riuscire...
Al Prof. Andrea Mariuzzo di Unimore il premio Italiano di Pedagogia, per la categoria...
L’edizione 2024 del Premio Italiano di Pedagogia per la categoria Professori associati va al Prof. Andrea Mariuzzo di Unimore. Il docente di Storia...
Dal concerto del Sequencer arrivano 8.700 euro per la ricerca
Lo scorso 4 agosto avevano fatto segnare il “Sold out” al parco dell’ex Ospedale Spallanzani, con il loro concerto –...
Profumati come micenei: un antichissimo olio per la cura del corpo rinasce all’Università di...
Indossereste un olio profumato nato più di 3500 anni fa? Presto potrebbe essere possibile, grazie al lavoro di un gruppo di...
Maratona televisiva Telethon, Modena mobilitata per la ricerca
Nelle giornate di sabato 10 dicembre, sabato 16 e domenica 17 dicembre torna la maratona televisiva Telethon per raccogliere fondi...
Ricerca: quasi 29 milioni di euro per potenziare la rete dei Tecnopoli dell’Emilia-Romagna
Nuovi investimenti nella ricerca in Emilia-Romagna, con l’obiettivo di portare la quota regionale al 3%, avvicinando il territorio ai primi...
Il 9 e 10 marzo 2024 torna la Gardensia di Aism nelle principali piazze...
Il 9 e 10 marzo 2024, nelle principali piazze di Modena e provincia, in occasione della Festa della Donna, torna...
Ricerca Unimore su un farmaco ad attività antiepilettica segnalata dalla rivista Nature Reviews Neurology
Uno studio scientifico finanziato dall’Unione Europea e del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), con il programma Next Generation EU...
Settimana della Ricerca, dal’8 a Reggio Emilia una ricca serie di incontri con la...
L’IRCCS di Reggio Emilia a 13 anni dalla sua istituzione organizza dall’8 al 13 aprile la quarta edizione della Settimana...
Le emissioni radio enigmatiche e spettacolari di Abell 3266
Un gruppo di ricerca internazionale guidato da studiosi dell’Università di Bologna e dell’INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica ha scoperto...
Unimore: identificati nuovi meccanismi molecolari responsabili delle Neoplasie del sangue
Una nuova alterazione del DNA, responsabile di una forma più severa di neoplasia mieloproliferativa, è stata scoperta da un gruppo...
Dall’innovazione industriale al trasferimento tecnologico fino alle attività produttive: 3,5 miliardi a supporto delle...
Oltre 3,5 miliardi di euro per sostenere, in Emilia-Romagna, l’innovazione, la ricerca e le attività produttive.
Via libera dell’Assemblea legislativa ai...
Vedere per credere? Come le onde cerebrali influenzano la nostra esperienza cosciente
“Se non lo vedo non ci credo”, si dice quando si vuole essere sicuri di qualcosa. Ma ciò che vediamo...
Con NYMPHE, microrganismi, piante e animali collaborano per risanare gli ambienti contaminati
Nella mitologia greca, le ninfe erano spiriti legati a sorgenti, montagne, foreste: personificazioni della natura e dell’equilibrio degli ecosistemi. In...