L’imprenditore israeliano è stato protagonista del programma radiofonico di Giorgia Bigarelli e Flavio Lodi “Risparmio & Denaro”, in onda sulla webradio 5.9.
L’importanza della sicurezza informatica per la crescita della tua impresa. Un tema sempre più rilevante da affrontare ora che la digitalizzazione ha un ruolo chiave nei processi aziendali.
Ne ha parlato Daniel Rozenek, CEO di Tekapp ed esperto di cybersecurity, durante il programma “Risparmio & Denaro” di Flavio Lodi e Giorgia Bigarelli, in diretta su Webradio 5.9
“Uno degli obiettivi primari di Tekapp era portare la cultura della cybersecurity in Italia, negli anni in cui le uniche aziende interessate erano solo le più grandi. Ora finalmente, anche le PMI cominciano a capire che la sicurezza informatica non è un tema che ci si può permettere di sottovalutare” afferma Rozenek “è vero che quasi nessuno si aspetta mai di essere attaccato, soprattutto se la propria azienda è di piccole dimensioni. Ma è qui che risiede il problema. Le piccole aziende magari sono potenzialmente meno “interessanti” delle grandi, ma solitamente sono anche meno protette. Raramente mi capita di vedere infrastrutture di rete sofisticate e ben protette all’interno di aziende di piccole dimensioni, cosa che complica non poco la questione sicurezza”
I dati sul mondo della cybersecurity parlano infatti di un continuo aumento delle minacce, che oltre ad essere numerose sono anche sempre più insidiose.
“è fondamentale, per le aziende, cominciare a comprendere la pericolosità della situazione e cominciare a prendere sul serio la questione. Non farlo significa essere soggetti a rischi concreti, come fermi produzione, perdita di dati, richiesta di riscatti e multe. Non ne vale decisamente la pena”
Durante l’intervista, l’imprenditore, dal DNA israeliano ma dal cuore emiliano, sottolinea l’importanza del rapporto che Tekapp mantiene costantemente proprio con Israele, vero leader a livello globale nell’ambito cyber: “la maggior parte delle soluzioni che proponiamo nascono in Israele, inoltre sono io stesso a mantenere i contatti con i vendor. D’altronde parliamo la stessa lingua!”
Cosa devono fare quindi le aziende che vogliono proteggere la rete ed i dati?
“beh io consiglio sempre di rivedere la propria politica aziendale e progettare un piano, una sorta di scaletta degli interventi da fare. Schematizzando questi processi, è sicuramente più facile capire cosa fare e quando. Noi di Tekapp, ad esempio, aderiamo al Protocollo Israeliano di Cybersecurity, che sancisce norme ben precise riguardo alla sicurezza informatica”
Per maggiori informazioni potete visitare il sito di Tekapp.